Cavazzo Carnico
Nella valle del lago
AMBIENTE E NATURA
Per cogliere l’incanto del paesaggio, di grande interesse naturalistico, suggeriamo una sosta sul Lago di Cavazzo. In estate le sue rive sono un luogo ideale per prendere il sole nelle accoglienti spiaggette, lungo i pontili in legno o per riposarsi all’ombra degli alberi. Anche la Palude Vuarbis, il bacino torboso a sud di Cavazzo, è un’area naturalistica particolarmente suggestiva e uno degli ambienti umidi più interessanti della montagna friulana. E’ possibile visitare il sito percorrendo il sentiero, accessibile a tutti, che segue in perimetro della Palude. Di interesse ambientale, ma anche storico-culturale, la Forra del Rio Cjanevate e la Buse dei Pagans: la forra è uno stretto e profondo canyon interamente rivestito di muschio, percorribile per una settantina di metri, mentre la Buse dei Pagans è un gigantesco e affascinante antro a forma di emicupola, dove - narra la leggenda - si nascondevano un tempo i “pagani”, gli abitanti non nativi e “senza Dio”.





Lago di Cavazzo
E’ il più vasto lago naturale del Friuli Venezia Giulia e lungo le sue sponde, durante le calde domeniche d’estate, accorrono villeggianti e locali per prendere il sole, fare un picnic o per riposare all’ombra degli alberi.



Lago di Cavazzo
E’ il più vasto lago naturale del Friuli Venezia Giulia e lungo le sue sponde, durante le calde domeniche d’estate, accorrono villeggianti e locali per prendere il sole, fare un picnic o per riposare all’ombra degli alberi.