Cavazzo Carnico
Nella valle del lago
IL TERRITORIO DI CAVAZZO
Tra il gruppo montuoso del Faeit e il Fiume Tagliamento si estende il territorio di Cavazzo Carnico. A sud si affaccia sul Lago di Cavazzo o Lago dei tre Comuni, il più esteso bacino naturale del Friuli Venezia Giulia. Il lago viene menzionato per la prima volta in un documento del XIII secolo con il quale il patriarca di Aquileia assegna il territorio e le sue acque ad un nobile gemonese, invitandolo a fornire di pesci le mense patriarcali. La storia di Cavazzo si intreccia in modo indissolubile, a partire dal nome del luogo, con quella del leggendario castrum Cabatium, una struttura fortificata che sorgeva sulla rupe di Cesclans, dove oggi si trova la pieve di Santo Stefano. Sito strategico per buona parte del periodo medievale, ebbe un ruolo di rilievo per il controllo delle vie di comunicazione tra la pianura e la Carnia.



Stagione di Prosa della Carnia 2022-2023 - 52^ Edizione
Novembre 2022 - Aprile 2023


Lago di Cavazzo
E’ il più vasto lago naturale del Friuli Venezia Giulia e lungo le sue sponde, durante le calde domeniche d’estate, accorrono villeggianti e locali per prendere il sole, fare un picnic o per riposare all’ombra degli alberi.

Stagione di Prosa della Carnia 2022-2023 - 52^ Edizione
Novembre 2022 - Aprile 2023


Lago di Cavazzo
E’ il più vasto lago naturale del Friuli Venezia Giulia e lungo le sue sponde, durante le calde domeniche d’estate, accorrono villeggianti e locali per prendere il sole, fare un picnic o per riposare all’ombra degli alberi.
