Amaro
Nella tradizione del gambero
IL TERRITORIO DI AMARO
“La Carnia sarebbe più dolce se il primo paese non fosse amaro” dice un locale proverbio popolare. Amaro, il primo dei ventotto comuni che si incontrano entrando in Carnia dalla provincia di Udine, sorge sulla strada romana detta Iulia Augusta che congiungeva Aquileia con il Norico. Proprio per la sua posizione, si ritiene che qui, nell’antichità, ci fosse una stazione per il cambio dei carri e degli animali da traino. Le radici di Amaro sono avvolte, però, da un alone di leggenda e di mistero. Si narra di una terribile alluvione che provocò la fuga degli abitanti dal leggendario paese di Olmade e portò alla fondazione di Amaro. Un'altra tradizione locale è all'origine dell'annuale festa paesana dedicata ai gamberi. Pare, infatti, che gli uomini del paese si pavoneggiassero con le loro mogli per aver vinto un'eroica battaglia contro un terribile mostro, la "rude bestie", omettendo il fatto che si trattava di un semplice gambero. Strettamente legata all'epoca moderna è, invece, l'importante area commerciale-industriale sviluppata appena fuori dal paese e dotata di un polo tecnologico di altissimo livello.



Stagione di Prosa della Carnia 2022-2023 - 52^ Edizione
Novembre 2022 - Aprile 2023


Fontana in pietra
Chiamata "fontane grande", questa vasca in pietra monolitica, al centro del paese, datata 1697 è tra i "monumenti" più importanti del comune.
